Sem Chi Inscì

Cerca nel sito
Vai ai contenuti

Menu principale:

Sostegno a distanza



Nuove notizie da Deborah


Sostegno a distanza

Grazie a tutti i nostri soci ed amici, da quest'anno (2006) vogliamo in qualche modo partecipare ad aiutare una nostra bambina (nostra perchè dobbiamo sentirla tale) che vive in un villaggio del Rwanda.
La "nostra figlia" si chiama Deborha e ha 5 anni, è orfana di entrambe i genitori, vive con i nonni anziani ed una sorellina di 3 anni, ed è sieropositiva.
Ci chiede in una sua lettera di pregare per lei e la sua famiglia, noi oltre a questo tramite l'associazione AVSI, inviamo un piccolo (per noi) contributo che servirà a lei e alla sua famiglia a vivivere in modo dignitoso.
Chi volesse scriverle lo può comunicare a noi  tramite il sito

Ciao, chi vi scrive è Elena che si occupa, all'interno del gruppo Folck, della corrispondenza e dei contatti con la nostra figlioccia adottiva Deborah.
Con questo mio articolo voglio farvi conoscere un po' meglio la storia di questa adozione.
La nostra figlioccia si chiama  Umutoni Deborah e vive in Ruanda nel distretto di Ruhango.
Quando abbiamo iniziato a sostenerla nel 2006, attraverso AVSI (Associazione Volontari Servizio Internazionale) aveva 5 anni e non andava ancora a scuola,  viveva con i suoi nonni e sua sorella ( è orfana di entrambi i genitori morti morti di Hiv) era sieropositiva e spesso malaticcia, anche i suoi nonni erano molto anziani.
Deborah viveva in una casa con mattoni fatti di terra battuta, col tetto ricoperto di tegole e con la cucina.
Oggi la nostra figlioccia ha11 anni e frequenta il quarto anno della scuola primaria, vive con sua nonna e sua sorella è sempre siero positiva e ha una salute molto fragile, a volte si ammala; anche la condizione della sua famiglia è molto fragile, nel 2012 il nonno di Deborah è morto ed è rimasta sola con la nonna che è molto anziana.

In questo ultimo anno Deborah ha partecipato con la scuola a dei gruppi di auto aiuto dove ha incontrato altri bambini sieropositivi e ha potuto condividere i problemi su come convivere al meglio con questa malattia sia a casa che a scuola.

Una cosa molto importante per questi bambini è il diritto di istruzione che purtroppo nei paesi in via di sviluppo è un lusso e un privilegio. Grazie al nostro sostegno Debora può usufruire di questo diritto che la aiuterà ad avere una buona educazione e un futuro migliore da adulta magari imparando un mestiere che la farà vivere in modo dignitoso.

La nostra figlioccia frequenta il gruppo scolastico Gitisi Adventiste, la sua classe è frequentata da 32 alunni e in totale 1762 bambini frequentano la scuola, ci sono 39 insegnanti.
Le scuole ruandesi non dobbiamo immaginarle come le nostre, sono molto povere e hanno solo lo stretto necessario per l'istruzione dei bambini ( banchi, lavagne nere , libri, quaderni, righelli ecc).
Ad ogni famiglia è chiesto il minimo indispensabile: penne, quaderni, matite.
Nel 2012 Deborah ha avuto 84 punti su 100 ed è stata la prima della classe.
Per lei la materia più difficile è la matematica, il suo insegnante preferito che è quello di tecnologia elementare perchè le piace molto questa lezione.
Deborah dopo la scuola percorre 15 minuti a piedi per arrivare dove deve fare i compiti, ma nessuno la può aiutare perchè i suoi nonni sono analfabeti.
Con queste notizie spero che abbiate conosciuto un po' di più la nostra figlioccia e ringrazio tutti per averla sostenuta in tutti questi anni.
Chi volesse scrivere qualcosa può comunicarlo a me.
Grazie mille alla prossima .


Elena B.    




 
Torna ai contenuti | Torna al menu